Seminario a Siena sul dissesto idrogeologico: l’Ordine degli Ingegneri fa il punto su prevenzione e gestione

Categoria : Comunicazioni
Pubblicato il 06-05-25

Siena. “Il dissesto idrogeologico nel territorio senese: aspetti di pianificazione, prevenzione e gestione”. È questo il titolo del seminario che si svolgerà venerdì 9 maggio, dalle ore 9 alle 18, nella Sala Italo Calvino del Complesso Museale Santa Maria della Scala di Siena. L’evento, promosso dall’Ordine degli Ingeneri della Provincia di Siena con il patrocinio della Federazione Regionale degli Ordini degli Ingegneri della Toscana, ha l’obiettivo di approfondire le problematiche idrogeologiche del territorio senese e le strategie adatte per affrontarle.

I lavori della mattina. I lavori si apriranno con i saluti istituzionali, seguiti dall’intervento di Umberto Fratino, docente di Costruzioni idrauliche, marittime e idrologia del Politecnico di Bari, sulla gestione del rischio idraulico nel nostro Paese. Si proseguirà con gli interventi di: Renzo Ricciardi, responsabile di Settore Genio Civile Toscana Sud, sulla normativa regionale di pianificazione urbanistica nel processo di prevenzione del dissesto; Riccardo Salvini, docente di Laboratorio di Fotogeologia presso l’Università degli Studi di Siena, con un approfondimento sulle moderne tecnologie geomatiche per lo studio del dissesto idrogeologico; Massimo Tassi, responsabile area manutenzione Cb6, sulla corretta gestione del reticolo idrografico; Roberto Tasselli, dirigente area studi e progettazione Cb6, con un intervento relativo ai programmi del Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud per la progettazione di nuove opere come strumento di prevenzione e mitigazione del dissesto idrogeologico.

Il programma pomeridiano del seminario. Nel pomeriggio, dalle 14.30, i lavori prenderanno il via con l’intervento di Lucia Buracchini della Direzione Territorio del Comune di Siena dedicato alle indagini geologiche a supporto della pianificazione urbanistica. Il seminario proseguirà con i contributi di: Marco Vannocci, Direzione Territorio del Comune di Siena, con una relazione sullo sviluppo urbanistico della città di Siena dagli anni ’50 ad oggi; Marco Biagioli, tecnico meteorologo dell’Associazione Siena meteo 24; Liliana Mauriello, SABAP Siena, Grosseto e Arezzo, che parlerà degli interventi di contenimento del dissesto geomorfologico nella Provincia di Siena. Il seminario si chiuderà con la relazione di Paolo Belardi e Barbara Tordini, Regione Toscana – Genio Civile Toscana Sud, relativa agli interventi di messa in sicurezza idraulica presso Taverne d’Arbia.

Info e prenotazioni. Il seminario, organizzato con il contributo dell’Ordine degli Architetti di Siena, del Collegio Provinciale Geometri di Siena e dei Geometri Laureati di Siena, Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati di Siena, Ordine dei Geometri della Toscana e Ance Siena, prevede il riconoscimento di 6 crediti formativi professionali per gli ingegneri. Le iscrizioni sono aperte accreditandosi su https://siena.ing4.it/. Per informazioni è possibile contattare la segreteria dell’Ordine al numero 0577 41087 oppure scrivere a segreteria@ording.si.it.

Il dissesto idrogeologico nel territorio senese: aspetti di pianificazione, prevenzione e gestione

Categoria : Comunicazioni
Pubblicato il 30-04-25
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Siena organizza una giornata di approfondimento dedicata al dissesto idrogeologico nel territorio senese, con focus su pianificazione, prevenzione e gestione. L’appuntamento è per venerdì 9 maggio dalle ore 9.30 alle 18.15, presso la Sala Italo Calvino del Complesso Museale Santa Maria della Scala di Siena.
Durante il seminario si alterneranno esperti e tecnici che affronteranno temi cruciali come la gestione del rischio idraulico, le strategie di prevenzione e monitoraggio degli eventi estremi, le nuove tecnologie per il controllo del territorio e la progettazione di interventi per la sicurezza idrogeologica.
Uno spazio particolare sarà dedicato all’evoluzione urbanistica di Siena in relazione ai corsi d’acqua e alle più recenti opere di mitigazione del rischio.
Agli ingegneri iscritti all’Ordine saranno riconosciuti 6 crediti formativi. Le iscrizioni al seminario sono aperte a questo link: https://siena.ing4.it/
Info:  0577 41087 | ✉️ segreteria@ording.si.it
Dissesto_idrogeologico_2025_rev01[1]_Pagina_1
Dissesto_idrogeologico_2025_rev01[1]_Pagina_2

A Poggibonsi si parla di sostenibilità, innovazione e impresa nel seminario “ESG e Industria 5.0” promosso dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Siena

Categoria : Comunicazioni
Pubblicato il 03-04-25

Una giornata interamente dedicata al futuro dell’impresa tra sostenibilità, trasformazione digitale e innovazione industriale. È quella che si svolgerà venerdì 11 aprile, dalle ore 9 alle 18, al Teatro Politeama di Poggibonsi, in occasione del seminario “ESG e Industria 5.0”, promosso dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Siena con il patrocinio del Comune di Poggibonsi. Il seminario si inserisce nel quadro del Piano Transizione 5.0, previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con l’obiettivo di accompagnare le imprese verso un modello produttivo efficiente, sostenibile e basato sulle rinnovabili.

I lavori della mattina. I lavori si apriranno con i saluti istituzionali, seguiti dall’intervento dell’Ing. Remo Vaudano, Vice Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, che offrirà una visione prospettica dell’impresa nel 2030 tra sostenibilità e innovazione. Si proseguirà con la relazione di Piero Morbidi, che approfondirà il rapporto tra criteri ESG e controllo di gestione nelle Pmi. Dopo il coffee break, spazio alle esperienze concrete dei processi di analisi e valutazione ESG raccontate da aziende del territorio come EXE Engineering, Erre Energie, Pan Urania e Sapori di Toscana e con la partecipazione di CRIBIS.

Il programma pomeridiano del seminario. Nel pomeriggio, dalle 14 il vicepresidente Vaudano aprirà nuovamente i lavori e presenterà il collegamento con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Seguiranno gli interventi del professor Ingegner Gualtiero Fantoni sull’approccio di Industria 5.0 e degli ingegneri Federico Trippi e Giacomo Tazzini, che illustreranno strumenti digitali e soluzioni basate sull’intelligenza artificiale. Si parlerà anche di sicurezza informatica, grazie ai contributi di C3T Toscana, Colin & Partners e Base SpA, per poi concludere con l’intervento di Maurizio Cervelli sugli strumenti di controllo di gestione e, infine, con un approfondimento di ChiantiBanca sul ruolo del sistema bancario nella promozione della sostenibilità.

“Abbiamo deciso di organizzare questo seminario – spiega Francesco Gaudini, presidente dell’Ordine provinciale degli Ingegneri di Siena – non a caso a Poggibonsi nel distretto industriale piu’ importante della nostra Provincia, per riunire il mondo professionale e imprenditoriale del territorio e cercare di fare chiarezza su temi centrali nel panorama economico e produttivo. Sarà un’occasione preziosa di aggiornamento e confronto per ingegneri, architetti, consulenti aziendali, imprenditori e professionisti interessati a comprendere come affrontare le nuove sfide legate alla transizione ecologica e digitale”.

“Siamo ben lieti di ospitare nella nostra città questo appuntamento che affronta con taglio operativo temi di grande attualità legati alla sostenibilità, al digitale, alle competenze – dice l’assessora allo Sviluppo economico e all’Innovazione Lisa Valiani – Un’occasione di riflessione e di aggiornamento, un’opportunità per tutto il mondo dei professionisti e dell’impresa per comprendere come tradurre in azioni le sfide della transizione ecologica e digitale che abbiamo di fronte. Ringrazio gli organizzatori del seminario e invito tutti e tutte a cogliere questa opportunità e a partecipare”.

Info e prenotazioni. Il seminario, organizzato con il contributo di Chianti Banca e della Federazione Regionale degli Ordini degli ingegneri della Toscana, prevede il riconoscimento di 6 crediti formativi professionali per gli ingegneri. Le iscrizioni sono aperte accreditandosi su http://siena.ing4.it. Per informazioni è possibile contattare la segreteria dell’Ordine al numero 0577 41087 oppure scrivere a segreteria@ording.si.it.

Il programma completo del seminario è disponibile a questo link: https://convegno2025.netlify.app

 

487397906_616397517901900_13035423621402527_n

SAFETY MEETS CULTURE 17/05/2025

Termine iscrizioni : 15-05-25

Dal 17-05-25 al 17-05-25
I temi trattati in questa edizione saranno: nuove tecnologie applicate alla sicurezza sul lavoro,[...]

SAFETY MEETS CULTURE 16/05/2025

Termine iscrizioni : 15-05-25

Dal 16-05-25 al 16-05-25
I temi trattati in questa edizione saranno: nuove tecnologie applicate alla sicurezza sul lavoro,[...]