A Poggibonsi si parla di sostenibilità, innovazione e impresa nel seminario “ESG e Industria 5.0” promosso dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Siena

Categoria : Comunicazioni
Pubblicato il 03-04-25

Una giornata interamente dedicata al futuro dell’impresa tra sostenibilità, trasformazione digitale e innovazione industriale. È quella che si svolgerà venerdì 11 aprile, dalle ore 9 alle 18, al Teatro Politeama di Poggibonsi, in occasione del seminario “ESG e Industria 5.0”, promosso dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Siena con il patrocinio del Comune di Poggibonsi. Il seminario si inserisce nel quadro del Piano Transizione 5.0, previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con l’obiettivo di accompagnare le imprese verso un modello produttivo efficiente, sostenibile e basato sulle rinnovabili.

I lavori della mattina. I lavori si apriranno con i saluti istituzionali, seguiti dall’intervento dell’Ing. Remo Vaudano, Vice Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, che offrirà una visione prospettica dell’impresa nel 2030 tra sostenibilità e innovazione. Si proseguirà con la relazione di Piero Morbidi, che approfondirà il rapporto tra criteri ESG e controllo di gestione nelle Pmi. Dopo il coffee break, spazio alle esperienze concrete dei processi di analisi e valutazione ESG raccontate da aziende del territorio come Cribis, EXE Engineering, Erre Energie, Pan Urania e Sapori di Toscana.

Il programma pomeridiano del seminario. Nel pomeriggio, dalle 14 il vicepresidente Vaudano aprirà nuovamente i lavori e presenterà il collegamento con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Seguiranno gli interventi del professor Giovanni Fantoni sull’approccio di Industria 5.0 e degli ingegneri Filippo Trippi e Giulia Tazzini, che illustreranno strumenti digitali e soluzioni basate sull’intelligenza artificiale. Si parlerà anche di sicurezza informatica, grazie ai contributi di C3T Toscana, Colin & Partners e Base SpA, per poi concludere con l’intervento di Maurizio Cervelli sugli strumenti di controllo di gestione e, infine, con un approfondimento di ChiantiBanca sul ruolo del sistema bancario nella promozione della sostenibilità.

“Abbiamo deciso di organizzare questo seminario – spiega Francesco Gaudini, presidente dell’Ordine provinciale degli Ingegneri di Siena – non a caso a Poggibonsi nel distretto industriale piu’ importante della nostra Provincia, per riunire il mondo professionale e imprenditoriale del territorio e cercare di fare chiarezza su temi centrali nel panorama economico e produttivo. Sarà un’occasione preziosa di aggiornamento e confronto per ingegneri, architetti, consulenti aziendali, imprenditori e professionisti interessati a comprendere come affrontare le nuove sfide legate alla transizione ecologica e digitale”.

“Siamo ben lieti di ospitare nella nostra città questo appuntamento che affronta con taglio operativo temi di grande attualità legati alla sostenibilità, al digitale, alle competenze – dice l’assessora allo Sviluppo economico e all’Innovazione Lisa Valiani – Un’occasione di riflessione e di aggiornamento, un’opportunità per tutto il mondo dei professionisti e dell’impresa per comprendere come tradurre in azioni le sfide della transizione ecologica e digitale che abbiamo di fronte. Ringrazio gli organizzatori del seminario e invito tutti e tutte a cogliere questa opportunità e a partecipare”.

Info e prenotazioni. Il seminario, organizzato con il contributo di Chianti Banca e della Federazione Regionale degli Ordini degli ingegneri della Toscana, prevede il riconoscimento di 6 crediti formativi professionali per gli ingegneri. Le iscrizioni sono aperte accreditandosi su http://siena.ing4.it. Per informazioni è possibile contattare la segreteria dell’Ordine al numero 0577 41087 oppure scrivere a segreteria@ording.si.it.

Il programma completo del seminario è disponibile a questo link: https://convegno2025.netlify.app

 

487397906_616397517901900_13035423621402527_n

ASSEMBLEA GENERALE 2025 – Bilancio Consuntivo 2024

Categoria : Comunicazioni
Pubblicato il 31-03-25

Si porta a conoscenza di tutti gli iscritti che è convocata l’Assemblea Generale per l’approvazione del conto consuntivo anno 2024 per il giorno 14 aprile 2025 alle ore 23,30 in prima convocazione ed in seconda convocazione il giorno

15 aprile 2025 alle ore 18:00
In presenza presso la sede dell’Ordine degli Ingegneri di Siena in via di Fontebranda n.69

Per favorire la più ampia partecipazione sarà possibile seguire i lavori dell’Assemblea anche in modalità streaming attraverso la piattaforma online “Go to meeting”

Convocazione Assemblea: Download

Il presidente Gaudini entra nel Comitato di presidenza dell’Assemblea dei presidenti degli Ordini degli ingegneri di Italia

Categoria : Comunicazioni
Pubblicato il 06-03-25
Francesco Gaudini, presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Siena, è stato eletto nel Comitato dell’Assemblea dei Presidenti degli Ordini degli Ingegneri di Italia. Un incarico prestigioso e importante che proietta anche la nostra realtà ai vertici di un sistema nazionale referente degli organi dove maturano scelte che orientano settori strategici della società e dell’economia nazionale.

“Entrare nel Comitato dell’Assemblea dei Presidenti – afferma Gaudini – è un grande onore, ma anche una responsabilità che rispetterò con impegno e senso di servizio. L’obiettivo è quello di definire le linee strategiche per la promozione della categoria nel contesto sociale, economico e politico della nazione, a garanzia della sicurezza dei cittadini”.

“Sono consapevole – continua Gaudini – che con il mio nome circolerà anche quello di Siena, la realtà dove vivo e lavoro. Il Comitato dei Presidenti coglie le istanze dai territori trasformandole in proposte corali da trasferire al CNI. Il Comitato è un riferimento: promuove il valore della nostra professione e contribuisce al progresso del territorio. Il mio impegno – conclude Gaudini – continua a livello nazionale dove il Congresso a Siena resta un’esperienza di riferimento”.

Le altre nomine

Con Gaudini e il presidente del Comitato Mauro Scaccianoce, Presidente Ordine degli Ingegneri di Catania, sono stati nominati Eleonora Dalla Corte, Presidente Ordine degli Ingegneri di Belluno, Giovanni Basilisco, Presidente Ordine degli Ingegneri di Trieste, Andrea Gnudi, Presidente Ordine degli Ingegneri di Bologna.

La nomina di Francesco Gaudini è successiva al 68esimo Congresso nazionale degli Ingegneri d’Italia, ‘Svolte-ingegneria per governare il cambiamento’: nel mese di ottobre 2024 ha proiettato Siena nel contesto nazionale ed internazionale, portando in città e nel territorio, ministri e istituzioni nazionali, enti, professionisti, ricercatori. Il Congresso, diffuso, con oltre 1300 presenze ed un grande successo, ha generato un imponente indotto, offrendo con la tensostruttura allestita in Fortezza Medicea un modello di organizzazione e accoglienza.