Firmato accordo biennale tra Ordine e Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e Scienze Matematiche

Categoria : Comunicazioni
Pubblicato il 09-10-25

Siena. Formazione, ricerca e innovazione: tre parole che diventano impegno concreto grazie all’accordo firmato ieri, mercoledì 8 ottobre, tra l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Siena e il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e Scienze Matematiche (DIISM) dell’Università di Siena. Un’intesa, della durata biennale, che unisce competenze accademiche e professionali, con l’obiettivo di rafforzare la crescita della professione e imprimere nuova energia allo sviluppo del territorio grazie al fondamentale contributo del DIISM.

L’accordo, firmato da Francesco Gaudini, presidente dell’Ordine e Valerio Vignoli, direttore del DIISM, nasce con la finalità di promuovere iniziative comuni di formazione permanente e aggiornamento tecnico-scientifico, capaci di rispondere ai bisogni di un settore in continua evoluzione.

firma accordo con unisi (3)

Formazione continua e valorizzazione delle competenze. Attraverso la sottoscrizione del documento l’Ordine e il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e Scienze Matematiche, si impegnano a sviluppare progetti condivisi di alta specializzazione ingegneristica, con particolare attenzione all’innovazione tecnologica, al trasferimento di conoscenze e al monitoraggio dei fabbisogni formativi della professione. Le attività saranno realizzate in maniera coordinata e strutturata, con la prospettiva di elevare la qualità della formazione, valorizzare le competenze degli iscritti e rafforzare l’impatto della professione con particolare attenzione all’Ingegneria del Terzo settore, Ingegneria della Informazione, e a tutte le nuove ingegnerie.

Un’alleanza strategica per il futuro. L’accordo rappresenta un passo importante per creare un ponte stabile tra università mondo ordinistico, favorendo la crescita di nuove opportunità di collaborazione e di sviluppo territoriale. Le iniziative, programmate nel biennio 2026/2027 promuoveranno la formazione continua obbligatoria degli ingegneri iscritti all’Ordine della Provincia di Siena ma saranno accessibili anche agli altri ordini territoriali, in linea con gli standard più elevati di aggiornamento professionale.

“Con questo accordo – sottolinea Francesco Gaudini – rafforziamo il ruolo dell’Ordine come punto di riferimento per la crescita e l’aggiornamento delle competenze ingegneristiche, anche nel settore della Ingegneria delle Informazione dove generalmente gli Ordini Professionali fanno fatica ad organizzare corsi e seminari  di livello adeguato e questo sarà possibile grazie alla collaborazione e al contributi del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e Scienze Matematiche dell’Università di Siena.  Al centro del progetto ci sono i giovani ingegneri sempre più attratti dalle cosiddette nuove ingegnerie: investire sulle nuove generazioni significa dare continuità alla tradizione di Siena come città universitaria, stimolare la crescita di competenze e creare prospettive concrete di lavoro. Promuovere la crescita dei giovani ingegneri vuol dire infatti investire sul futuro della Provincia, rafforzare l’identità di centro di eccellenza capace di attrarre conoscenze, imprese e nuove energie”.

“La collaborazione con il mondo delle professioni – sottolinea Valerio Vignoli – rappresenta un ponte tra l’Università e il mondo del lavoro, favorendo uno scambio di competenze e conoscenze di reciproco arricchimento. In particolare, iniziative come questa rientrano tra le attività con cui il Dipartimento rafforza il proprio legame con il tessuto produttivo e sociale del territorio, mettendo a disposizione competenze specialistiche e infrastrutture di ricerca e servizio. Queste collaborazioni contribuiscono in modo concreto alla cosiddetta ‘terza missione’ dell’Università, orientata a valorizzare il ruolo e l’impatto dell’Ateneo sul territorio”.

Seminario a Siena sul dissesto idrogeologico: l’Ordine degli Ingegneri fa il punto su prevenzione e gestione

Categoria : Comunicazioni
Pubblicato il 06-05-25

Siena. “Il dissesto idrogeologico nel territorio senese: aspetti di pianificazione, prevenzione e gestione”. È questo il titolo del seminario che si svolgerà venerdì 9 maggio, dalle ore 9 alle 18, nella Sala Italo Calvino del Complesso Museale Santa Maria della Scala di Siena. L’evento, promosso dall’Ordine degli Ingeneri della Provincia di Siena con il patrocinio della Federazione Regionale degli Ordini degli Ingegneri della Toscana, ha l’obiettivo di approfondire le problematiche idrogeologiche del territorio senese e le strategie adatte per affrontarle.

I lavori della mattina. I lavori si apriranno con i saluti istituzionali, seguiti dall’intervento di Umberto Fratino, docente di Costruzioni idrauliche, marittime e idrologia del Politecnico di Bari, sulla gestione del rischio idraulico nel nostro Paese. Si proseguirà con gli interventi di: Renzo Ricciardi, responsabile di Settore Genio Civile Toscana Sud, sulla normativa regionale di pianificazione urbanistica nel processo di prevenzione del dissesto; Riccardo Salvini, docente di Laboratorio di Fotogeologia presso l’Università degli Studi di Siena, con un approfondimento sulle moderne tecnologie geomatiche per lo studio del dissesto idrogeologico; Massimo Tassi, responsabile area manutenzione Cb6, sulla corretta gestione del reticolo idrografico; Roberto Tasselli, dirigente area studi e progettazione Cb6, con un intervento relativo ai programmi del Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud per la progettazione di nuove opere come strumento di prevenzione e mitigazione del dissesto idrogeologico.

Il programma pomeridiano del seminario. Nel pomeriggio, dalle 14.30, i lavori prenderanno il via con l’intervento di Lucia Buracchini della Direzione Territorio del Comune di Siena dedicato alle indagini geologiche a supporto della pianificazione urbanistica. Il seminario proseguirà con i contributi di: Marco Vannocci, Direzione Territorio del Comune di Siena, con una relazione sullo sviluppo urbanistico della città di Siena dagli anni ’50 ad oggi; Marco Biagioli, tecnico meteorologo dell’Associazione Siena meteo 24; Liliana Mauriello, SABAP Siena, Grosseto e Arezzo, che parlerà degli interventi di contenimento del dissesto geomorfologico nella Provincia di Siena. Il seminario si chiuderà con la relazione di Paolo Belardi e Barbara Tordini, Regione Toscana – Genio Civile Toscana Sud, relativa agli interventi di messa in sicurezza idraulica presso Taverne d’Arbia.

Info e prenotazioni. Il seminario, organizzato con il contributo dell’Ordine degli Architetti di Siena, del Collegio Provinciale Geometri di Siena e dei Geometri Laureati di Siena, Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati di Siena, Ordine dei Geometri della Toscana e Ance Siena, prevede il riconoscimento di 6 crediti formativi professionali per gli ingegneri. Le iscrizioni sono aperte accreditandosi su https://siena.ing4.it/. Per informazioni è possibile contattare la segreteria dell’Ordine al numero 0577 41087 oppure scrivere a segreteria@ording.si.it.

Il dissesto idrogeologico nel territorio senese: aspetti di pianificazione, prevenzione e gestione

Categoria : Comunicazioni
Pubblicato il 30-04-25
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Siena organizza una giornata di approfondimento dedicata al dissesto idrogeologico nel territorio senese, con focus su pianificazione, prevenzione e gestione. L’appuntamento è per venerdì 9 maggio dalle ore 9.30 alle 18.15, presso la Sala Italo Calvino del Complesso Museale Santa Maria della Scala di Siena.
Durante il seminario si alterneranno esperti e tecnici che affronteranno temi cruciali come la gestione del rischio idraulico, le strategie di prevenzione e monitoraggio degli eventi estremi, le nuove tecnologie per il controllo del territorio e la progettazione di interventi per la sicurezza idrogeologica.
Uno spazio particolare sarà dedicato all’evoluzione urbanistica di Siena in relazione ai corsi d’acqua e alle più recenti opere di mitigazione del rischio.
Agli ingegneri iscritti all’Ordine saranno riconosciuti 6 crediti formativi. Le iscrizioni al seminario sono aperte a questo link: https://siena.ing4.it/
Info:  0577 41087 | ✉️ segreteria@ording.si.it
Dissesto_idrogeologico_2025_rev01[1]_Pagina_1
Dissesto_idrogeologico_2025_rev01[1]_Pagina_2