“The dark side of the Web”, un seminario per conoscere le nuove forme di criminalità informatica

Categoria : Comunicazioni
Pubblicato il 17-11-25

Siena. Nell’ambito della rassegna culturale “Sguardi sul mondo”, l’Associazione Punto 8, insieme a Cesvot, Unicoop Firenze – Sezione Soci Siena e all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Siena, presenta l’incontro “The dark side of the Web. Conosciamo il dark web”. L’iniziativa si terrà giovedì 20 novembre, dalle ore 18, presso la Sala Soci Coop delle Grondaie a Siena. L’appuntamento nasce dalla necessità di comprendere come la digitalizzazione della società stia dando vita a nuove forme di illecito, a partire dall’uso dell’intelligenza artificiale, sempre più utilizzata per finalità fraudolente.

L’incontro vedrà la partecipazione di Stefano Scapecchi, Senior Lead ICT Auditor, che offrirà una panoramica aggiornata sullo scenario nazionale del cybercrime; Giovanna Lachi, presidente dell’Associazione Punto 8 e Corrado Giustozzi, Founding Partner & Chief Strategist di Rexilience, esperto di cybersecurity, docente e divulgatore. A seguire è previsto un momento di confronto aperto al pubblico. L’iniziativa si concluderà con un aperitivo.

Ordine Ingegneri di Siena e Nobile Contrada del Bruco: al via la Borsa di studio “Claudio Bargagli”

Categoria : Comunicazioni
Pubblicato il 14-11-25

Siena. Una Borsa di studio per premiare l’impegno dei giovani e sostenere la loro formazione. È questo l’obiettivo del concorso indetto dalla Nobile Contrada del Bruco e dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Siena per l’assegnazione della Borsa dedicata alla memoria di Claudio Bargagli, contradaiolo e Consigliere dell’Ordine di Siena.

L’iniziativa vuole valorizzare il merito, sostenere la crescita delle nuove generazioni e rafforzare il legame tra la comunità professionale e il tessuto sociale e culturale della città. La Borsa di studio premierà l’impegno e le capacità del candidato più meritevole, in linea con la volontà condivisa dalle due istituzioni di investire nel futuro della professione e del territorio.

Il concorso è riservato ai membri della Contrada e protettori, da almeno 10 anni, che abbiano conseguito una laurea triennale o magistrale in ingegneria o altra disciplina scientifica, negli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025.

La domanda, redatta in carta libera e in formato pdf, dovrà essere inoltrata entro il 5 dicembre 2025 alla segreteria della Contrada – segreteria@nobilcontradadelbruco.it – e per conoscenza alla Segreteria dell’Ordine degli Ingegneri di Siena – segreteria@ording.si.it.

Firmato accordo biennale tra Ordine e Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e Scienze Matematiche

Categoria : Comunicazioni
Pubblicato il 09-10-25

Siena. Formazione, ricerca e innovazione: tre parole che diventano impegno concreto grazie all’accordo firmato ieri, mercoledì 8 ottobre, tra l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Siena e il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e Scienze Matematiche (DIISM) dell’Università di Siena. Un’intesa, della durata biennale, che unisce competenze accademiche e professionali, con l’obiettivo di rafforzare la crescita della professione e imprimere nuova energia allo sviluppo del territorio grazie al fondamentale contributo del DIISM.

L’accordo, firmato da Francesco Gaudini, presidente dell’Ordine e Valerio Vignoli, direttore del DIISM, nasce con la finalità di promuovere iniziative comuni di formazione permanente e aggiornamento tecnico-scientifico, capaci di rispondere ai bisogni di un settore in continua evoluzione.

firma accordo con unisi (3)

Formazione continua e valorizzazione delle competenze. Attraverso la sottoscrizione del documento l’Ordine e il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e Scienze Matematiche, si impegnano a sviluppare progetti condivisi di alta specializzazione ingegneristica, con particolare attenzione all’innovazione tecnologica, al trasferimento di conoscenze e al monitoraggio dei fabbisogni formativi della professione. Le attività saranno realizzate in maniera coordinata e strutturata, con la prospettiva di elevare la qualità della formazione, valorizzare le competenze degli iscritti e rafforzare l’impatto della professione con particolare attenzione all’Ingegneria del Terzo settore, Ingegneria della Informazione, e a tutte le nuove ingegnerie.

Un’alleanza strategica per il futuro. L’accordo rappresenta un passo importante per creare un ponte stabile tra università mondo ordinistico, favorendo la crescita di nuove opportunità di collaborazione e di sviluppo territoriale. Le iniziative, programmate nel biennio 2026/2027 promuoveranno la formazione continua obbligatoria degli ingegneri iscritti all’Ordine della Provincia di Siena ma saranno accessibili anche agli altri ordini territoriali, in linea con gli standard più elevati di aggiornamento professionale.

“Con questo accordo – sottolinea Francesco Gaudini – rafforziamo il ruolo dell’Ordine come punto di riferimento per la crescita e l’aggiornamento delle competenze ingegneristiche, anche nel settore della Ingegneria delle Informazione dove generalmente gli Ordini Professionali fanno fatica ad organizzare corsi e seminari  di livello adeguato e questo sarà possibile grazie alla collaborazione e al contributi del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e Scienze Matematiche dell’Università di Siena.  Al centro del progetto ci sono i giovani ingegneri sempre più attratti dalle cosiddette nuove ingegnerie: investire sulle nuove generazioni significa dare continuità alla tradizione di Siena come città universitaria, stimolare la crescita di competenze e creare prospettive concrete di lavoro. Promuovere la crescita dei giovani ingegneri vuol dire infatti investire sul futuro della Provincia, rafforzare l’identità di centro di eccellenza capace di attrarre conoscenze, imprese e nuove energie”.

“La collaborazione con il mondo delle professioni – sottolinea Valerio Vignoli – rappresenta un ponte tra l’Università e il mondo del lavoro, favorendo uno scambio di competenze e conoscenze di reciproco arricchimento. In particolare, iniziative come questa rientrano tra le attività con cui il Dipartimento rafforza il proprio legame con il tessuto produttivo e sociale del territorio, mettendo a disposizione competenze specialistiche e infrastrutture di ricerca e servizio. Queste collaborazioni contribuiscono in modo concreto alla cosiddetta ‘terza missione’ dell’Università, orientata a valorizzare il ruolo e l’impatto dell’Ateneo sul territorio”.

QUANTUM SECURITY

Termine iscrizioni : 03-12-25

Dal 04-12-25 al 04-12-25
Il seminario offre una panoramica essenziale sulle tecnologie quantistiche, spiegando come esse[...]